Orari
- Dal lunedì al sabato
08:00 – 13:00
15:30 – 20:00
Contatti
- 085.4685680
- 333.8045738
Contattaci
Autoanalisi
Colesterolo



Grazie ad un’analisi completamente indolore e molto semplice, è possibile eseguire l’autoanalisi del colesterolo HDL e di quello LDL, prelevando da un polpastrello poche gocce di sangue. Per risultati ottimali è preferibile mantenersi a digiuno dalla mezzanotte precedente.
Glicemia



Grazie al controllo periodico e alla misurazione della glicemia è possibile prevenire l’insorgenza o il peggioramento di alcune complicanze croniche che possono arrivare perfino all’amputazione delle gambe e alla cecità nei casi peggiori di tarda diagnosi di diabete. Per ottenere risultati attendibili si consiglia di presentarsi a digiuno da almeno 8 ore.
Trigliceridi



Attraverso una semplice e indolore autoanalisi, è possibile effettuare il test dei trigliceridi per misurarne i livelli ematici e di conseguenza offrire soluzioni su misura nel caso in cui i valori siano fuori dalla media. Un eccesso di trigliceridi può rappresentare infatti un fattore di rischio concreto per le malattie cardiovascolari.
Creatinina



Con il supporto del team della Farmacia Ferroni il test della Creatinina permette di valutare il corretto funzionamento della funzione renale. Nel caso di valori superiori alla media è infatti possibile riscontrare alterazioni renale e rischi cardiovascolari. Per evitare esiti inconcludenti è consigliabile restare a digiuno almeno 8 ore prima.
Acido urico



Questa autoanalisi effettuabile in pochi minuti permette di determinare la quantità di acido urico nel sangue. Basterà semplicemente il prelievo di una goccia di sangue dal polpastrello per stabilire se i valori sono nella media. In caso di iperuricemia l’acido urico può precipitare e accumularsi nelle articolazioni e nel tessuto connettivo causando la gotta.
Emoglobina glicata



Utile per comprendere la quantità di glucosio presente nel sangue nel breve periodo, l’analisi dell’emoglobina glicata rivela se la glicemia ha superato i livelli di “guardia” nelle persone diabetiche o in quelle che rischiano di esserlo. Risulta utile per controllare il diabete e può essere ripetuto ciclicamente per controlli più approfonditi.
Pannello lipidico



Quest’autoanalisi viene effettuata su sangue capillare ed è fondamentale per determinare il pannello lipidico, cioè quell’insieme di parametri principali che vanno a definire il benessere cardiovascolare ed epatico del paziente. Per evitare esiti inconcludenti è consigliabile restare a digiuno dal giorno antecedente l’analisi.